Un incontro per raccontare e Festeggiare 40 ANNI della nostra Storia.
Un costante impegno in favore della DONAZIONE di Organi.
Gesto SEMPLICE, basta scrivere un Sì, per risolvere situazione GRAVI di sofferenza.
AIDO Casarano
Il TDM di Casarano è intervenuto molte volte per chiedere il ripristino di tutte le attività che venivano praticate nell’Ambulatorio di Ginecologia di Casarano fino al pensionamento del Dottor Panarese.
A tutt’oggi la situazione è rimasta invariata.
Nessuna risposta è stata data e nessun intervento è stato messo in atto per arginare questa situazione di grave disagio.
Pertanto si ritiene opportuno informare l’opinione pubblica di quanto sta accadendo.
Nello specifico le sottoelencate attività connesse all’Ambulatorio di Ginecologia non sono state più erogate dopo il pensionamento del dott. Panarese.
– il mercoledì venivano eseguite le Colposcopie e le Ecografie, tra cui quelle Oncologiche in collaborazione con l’oncologo Dott.Cerullo (secondo livello dello screeaning del cervico -carcinoma). Veniva eseguito anche il tampone per HPV per gli
ammalati di Sclerosi Multipla in collaborazione con il Dott. De Masi del Reparto di Neurologia, in quanto le ammalate che potenzialmente avevano una lesione anche di basso grado, in seguito alla somministrazione della terapia, potevano sviluppare un tumore;
– il giovedì veniva dedicato al Day Service.
Attualmente l’Ambulatorio funziona solo il mercoledì, giorno in cui il Dott. Valentini si interessa, per quel che attiene l’ostetricia, delle diagnosi prenatali (ecografie morfologiche).
Tutta l’altra attività ambulatoriale ginecologica attinente la diagnosi e prevenzione, sopratutto in campo oncologico, non viene più erogata.
Tale situazione provoca un forte disagio per l’utenza con gravi ripercussioni per la prevenzione oncologica di secondo livello e per gli ammalati di sclerosi multipla per tutto il bacino di Casarano e non solo.
Non vi è più alcuna forma di collaborazione fra l’Ambulatorio di Ginecologia ed i repartidel P.O di Casarano, in particolare con quelli di Oncologia e Neurologia; collaborazione importante per la prevenzione di lesioni precancerose e per l’avvio della terapia nella sclerosi multipla.
Il TDM di Casarano ha nei suoi interventi proposto una semplice soluzione al problema:
richiamare in servizio i medici pensionati, che diano disponibilità, tramite un contratto di collaborazione e consulenza, soluzione ( mutuata già da tempo in altre regioni) che è stata anche auspicata dal Presidente della Regione Puglia laddove si verifichino situazioni di carenza di personale sanitario medico. Situazione quest’ultima purtroppo molto diffusa in tutti i presidi sanitari.
Nel caso di specie il Dott. Panarese ha dato, ormai da mesi, la sua disponibilità a tornare ad occuparsi dell’Ambulatorio con un contratto di collaborazione.
Non si può pensare di privare il P.O. di Casarano di un servizio così importante e tanto necessario.
Il diritto alla salute ed alla cura dei cittadini va salvaguardato sempre ed in ogni circostanza, senza aggravare le situazioni di disagio per gli ammalati già provati dalla sofferenza a cui si aggiunge anche la difficoltà di raggiungere i luoghi di cura.
La sanità deve migliorarsi sempre e andare avanti.
Per nessun motivo si deve risparmiare sulla vita e sulla salute delle persone.
Questo Tribunale per i Diritti del Malato chiede fermamente di dare una concreta e fattiva soluzione a questo problema.
Vogliamo delle risposte, ma soprattutto le vogliono e le meritano i tanti ammalati che vengono ogni giorno a lamentarsi per questo grave disservizio, i quali vogliono e devono continuare ad usufruire di un servizio di eccellenza nel pieno rispetto della
loro dignità e delle loro patologie spesso assai gravi.
Vogliamo delle risposte anche per i medici che si rivolgono a noi e che vogliono continuare ad offrire un servizio qualificato ai propri pazienti, vista l’importanza, come è stato innanzi detto, che questo Ambulatorio riveste anche per i reparti di Neurologia e Oncologia.
Si informa che è stata redatta una relazione da arte dei medici di Neurologia del P.O. di Casarano già inviata alla Direzione Generale ASL LE.
Il TDM di Casarano non si stancherà mai di dare voce alle sofferenze e ai disagi di chi ha bisogno.
La Responsabile del TDM di Casarano Dott.ssa Cristina Lezzi
La Coordinatrice A.T. Casarano Dott.ssa Ilaria De Rocco
Caffetteria Valentino rinnova e raddoppia
Restyling e due nuove sale per la caffetteria di via Cavour, poi un nuovo bar con tavola calda nella zona industriale
____________________________________________________
Nuovi progetti all’orizzonte per la Caffetteria Valentino di Casarano, che si prepara ad espandersi per migliorare ed ampliare la sua offerta alla clientela.
In cantiere due grandi novità che vedranno la luce già nei prossimi mesi.
Si parte con il completo restyling ed ingrandimento della caffetteria di via Cavour. La storica sede del bar pasticceria beneficerà di nuovi spazi e verrà interamente rinnovata. Ai locali attuali, se ne aggiungeranno degli altri adiacenti. In questo modo, verrà allargato il laboratorio e sorgeranno due nuove sale, grazie alle quali vi saranno ben 150 nuovi posti a sedere.
Il taglio del nastro per il nuovo look del bar nel cuore di Casarano arriverà entro l’estate.
Ma non è tutto: Caffetteria Valentino raddoppia! L’azienda è già al lavoro per l’apertura di un nuovo bar con servizio tavola calda nella zona industriale di Casarano. Un locale che entro fine estate sorgerà al centro del nucleo produttivo casaranese, nel suo tronco principale.
In questo modo, la Caffetteria Valentino, nata nel 2008 nella sua attuale sede centrale di via Cavour, proporrà un ventaglio completo di servizi: dal bar alla pasticceria, dalla gelateria alla pizzeria, dal catering alla sala eventi, passando per la tavola calda.
“Siamo emozionati per le novità che andremo a proporre”, ammette il titolare Cristian Preite. “Rinnoveremo completamente la nostra sede centrale, realizzando anche una sala eventi. E saremo a contatto diretto con un’area di Casarano che ci è già affezionata: la zona industriale. Aprire qui per noi è la naturale prosecuzione del lavoro che da anni svolgiamo sul posto, dove quotidianamente forniamo il servizio a domicilio per tante aziende. Assieme al bar, vi apriremo una tavola calda, per accompagnare i nostri clienti nelle pause pranzo. Clienti che non posso non menzionare quando penso a questi nuovi progetti: i nostri 15 anni di storia sono stati una costante crescita anche grazie alla loro fiducia. Un percorso che continua e che porterà nuovi posti di lavoro: contiamo di portare la nostra famiglia dagli attuali 18 a circa 35 dipendenti. Grazie al loro impegno abbiamo superato le difficoltà degli ultimi anni (dalla pandemia, durante la quale siamo riusciti a mantenere tutti i posto di lavoro operativi, sino all’attuale momento caro-vita) e guardiamo al futuro con grande fiducia e voglia di innovare”.
Caffetteria Valentino
Saranno due le Ferrari 488 EVO2 di classe GT3 schierate sulla griglia di partenza di Pergusa, per l’inizio del campionato Italiano Gran turismo Endurance 2023. Una sarà affidata a Giancarlo Fisichella e Tommaso Mosca e l’altra ad Eliseo Donno in squadra con Stefano Gai e Jules Castro. Quattordici in totale le autovetture che si sfideranno sui tempi gara nelle quattro categorie:
GT3 Pro – GT3 Pro AM – GT CUP – GT CUP AM sotto i marchi Ferrari, Audi, Bmw, Lamborghini, Porche.
Dopo i successi sui circuiti europei che hanno reso Eliseo Donno il più giovane pilota Ferrari italiano protagonista della classe GT Challenge nel Trofeo Pirelli, con tre record storici di pista e quattro volte vincitore assoluto, da qualche settimana Donno ha accettato anche la proposta del suo team “AF Corse” di partecipare anche al campionato Italiano con un salto di categoria. Per lui e gli altri membri dell’equipaggio è già pronta una nuova Ferrari 488 Evo2 dalla livrea rossa e con il numero 51, appositamente preparata per le corse di Classe GT3 (classe regina dei campionati gran turismo).
La grande sorpresa giunge in queste ore in cui viene ufficializzato l’elenco degli iscritti al campionato; nella stessa categoria GT3Pro si registra anche la presenza del ex pilota di Formula1 Giancarlo Fisichella.
Proprio sul circuito siciliano, un anno fa, Eliseo Donno, con il titolo di campione Italiano di Kart 2021, ha fatto il suo debutto ufficiale sui circuiti dedicati alle stradali da corsa, salendo immediatamente al podio. Dopo un anno si ritrova con molta più esperienza a correre sullo stesso tracciato con un’autovettura molto più prestante dal punto di vista aerodinamico ed una nuova scuderia “maestra” della preparazione GT3. AF Corse per i 120 minuti di gara ha messo in squadra insieme ad Eliseo altri due campioni: Stefano Gai, il primo pilota nella storia del Ferrari Challenge ad aggiudicarsi il titolo di campione Italiano 2010, e Jules Castro, il 19 enne Belga protagonista 2022 in Formula 4. Non è ancora definito l’ordine dello “stint” dei tre piloti che si daranno il cambio guida, (mediamente ogni 45 minuti), ma è certo che in griglia di partenza ci sarà l’altra Ferrari Gt3 con a bordo il tre volte vincitore del gran premio di Formula1 Giancarlo Fisichella, che continua ad avere gli occhi di Maranello puntati per portare la rossa del cavallino al traguardo su Lamborghini.
Ed è su questo che le due Ferrari GT 3 della scuderia Baldini e AF Corse si giocano la grande sfida già dal primo round del campionato Italiano organizzato da ACI Sport.
La gara “Endurance” si svolgerà domenica 21 maggio alle ore 12.30 con un cambio pilota in due slot, previsti tra il trentesimo ed il cinquantesimo minuto di gara per il primo, e tra il settantesimo ed il novantesimo per il secondo. È ancora riservata la decisione tattica dell’ingegnere di scuderia Gianni Reggiani che aspetterà le prove cronometrate di sabato pomeriggio (dalle 17.20 alle 18.30) per decidere se affidare ad Eliseo Donno la partenza, l’intermezzo o l’ultimo “stint”. Rimane l’incognita meteo che potrebbe limitare le prestazioni per tutti i partecipanti, ma per Donno, fresco dell’ultima esperienza vittoriosa in partenza sul bagnato, di solo una settimana fa sul Red Bull Ring in Austria, la pioggia potrebbe essere invece una chance motivazionale in più. A Spielberg infatti, senza alcun timore sulla partenza bagnata, è bastato il via del semaforo verde per scattare dalla terza alla prima posizione lasciandosi dietro fino al traguardo l’ex Pilota di Formula 1 Adrian Sutil ed il pilota Bence Valint.
A sostenere la doppia partecipazione di Donno al campionato Europeo ed Italiano ci pensano ancora la gran parte dei main sponsor, a cui continuano ad aggiungersi brand ed aziende del territorio salentino, che puntano su Donno per raggiungere il grande pubblico sostenendo la carriera automobilistica di un giovane talento. E’ di queste ore, prima dell’inizio del campionato, la nuova partnership con lo sponsor Wifinetcom.net di Casarano (Le).
“L’ACI Racing Weekend Trofeo Città di Enna” nell’autodromo di Pergusa dal 19 al 21 maggio si appresta a vivere un fine settimana dal grande agonismo e dal richiamo mediatico internazionale. La manifestazione vedrà il ritorno sulla pista Siciliana delle massime serie Tricolore Aci Sport: oltre al Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, vi sarà anche quello Sport Prototipi e Auto Storiche. Sarà, ancora una volta, una grande occasione per gli appassionati di motorsport di tutta l’isola tornare a gremire le tribune e gli spalti, per vivere un elettrizzante fine settimana presso lo storico impianto ennese.
La gara del Campionato Italiano Gran Turismo sarà trasmessa in diretta Tv sul canale SKY 228 di Aci sport TV dalle ore 12.30 e sul web a questo link www.acisport.it/CIGT.
Ufficio Stampa a cura di Andrea Antonaci
social media:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCSonlcy9Z0QYHb_FHPNHZmg
Facebook: https://www.facebook.com/eliseo.donno.driver
Instagram: https://www.instagram.com/eliseo_donno/
Sarà inaugurata venerdì 19 Maggio alle ore 19.00, presso la Galleria Percorsi d’Arte a Casarano, la personale dell’artista veronese Vittorio Carradore dal titolo: “Poetiche geometrie del paesaggio”, patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di San Bonifacio (VR) e dal Comune di Casarano, a cura di Cinzia De Rocco, con l’intervento del critico d’arte Toti Carpentieri e alla presenza dell’artista. Carradore ha già esposto a Casarano nel Settembre 2008 durante la manifestazione organizzata da Percorsi d’Arte “Le parole sono pietre” presso l’opificio calzaturiero I.S.C. di Casarano, anche allora fu presentato dal noto e apprezzato critico leccese Toti Carpentieri, riscuotendo un notevole riscontro di pubblico e di critica. Vittorio Carradore è presente in importanti gallerie italiane ed estere, ha partecipato a esposizioni di notevole interesse e fiere del settore conseguendo nel 2012 il primo premio Carlo Dalla Zorza presso la storica galleria “Ponte Rosso” di Milano.
“Carradore classe 1963 originario di San Bonifacio in provincia di Verona, è uno dei rari paesaggisti che può dirsi d’essere un reale continuatore della “Scuola veneta del 900”, e sembra riecheggiare il fascino dell’arte macchiaiola per i soggetti ritratti, per quella pennellata morbida, per quelle tracce di colore, così appena accennate ma così cariche anche laddove lo strato è talmente velato da lasciar trasparire la tavola. E’ un mondo raro quello dipinto da Carradore, che ricorda i tempi antichi, i ritmi dolenti della campagna e quella serenità nella quale si immerge per dipingere e che traspare, così dolce, dalle sue opere. La superficie dei suoi lavori appare segnata dalla traccia preparatoria del carboncino che è leggera e occupa lo spazio della tavola. Così la tavolozza è volta a riprodurre gli effetti della luce intensa del giorno sui campi, sugli alberi, sulle case, sulle strade polverose sotto il sole estivo. La struttura prospettica è segnata dalle linee di fuga dei sentieri che percorrono i terreni movimentati in alture e avvallamenti. Gli orizzonti si distendono su un cielo movimentato e caratterizzato da velature molto ben dosate nelle sovrapposizioni dei colori più chiari e tenui. Carradore dimostra una capacità intrinseca di raccontare con modernità un soggetto classico senza snaturarlo, mantenendone l’anima, ma innovandolo nella forma e nel tratto, creando “poetiche geometrie” che silenziosamente si insinuano nel cuore dell’osservatore. Vittorio non ha bisogno di lottare per essere riconosciuto nella pittura perché il suo percorso è già destinato a lasciare il segno, è un’artista che racconta col tratto e col colore la sua natura, la sua intimità, il suo essere pittore del silenzio. La magia del colore, il gusto innato, sono il filo conduttore delle sue opere, segno evidente della sua arte, riconoscibile sempre.”
La mostra proseguirà fino al 9 Giugno 2023 tutti i giorni dalle ore 17.00 alle 20.00, mattina e domenica su appuntamento. Info tel.328/3679819 www.galleriapercorsidarte.it
Ass. Percorsi d’Arte
Sarà presentato venerdì 19 maggio, alle 18.30, nell’aula magna del Liceo Docet (Via Cavour), l’interessantissimo volume curato dal prof. Luigi Marrella, Vicepresidente del Comitato di Casarano della Società Dante Alighieri.
Dopo i saluti del presidente Fabio D’Astore e di Lucia Saracino, dirigente Liceo Docet, relazionerà lo storico Gigi Montonato. Nel corso della serata saranno letti documenti inediti.
In data 11 Maggio con nota protocollo nr. 18605, i cittadini Marcello Torsello e Amedeo Sabato hanno scritto a sindaco, giunta ed anche a noi consiglieri in merito a 3 punti a nostro avviso importanti che riguardano la nostra comunità;
1) “la gestione della Processione del Venerdì Santo”,
2) “la mancata assegnazione dell’edificio comunale di via Cavour alle Suore Serve del Cenacolo”,
3) “la chiusura del convento dei Francescani”;
Tre questioni che possono sembrare legate, ma sono figlie di percorsi completamente diversi e di decisori altrettanto diversi;
sulla questione Processione del Venerdì Santo, la premessa è che la cultura delle tradizioni popolari dev’essere preservata; abbiamo letto con estrema cura la nota “L’annuncio del Vangelo nelle feste religiose popolari. A vent’anni dalla nota pastorale delle Chiese di Puglia Le nostre feste” emessa dalla Conferenza Episcopale Pugliese il 01/10/2020, ed in particolare ci siamo soffermati sui principi generali. Non vediamo nell’organizzazione della processione organizzata a Casarano alcuna stortura rispetto alle indicazioni in essa presenti; abbiamo supportato e partecipato convintamente alle diverse iniziative pubbliche dello scorso Marzo. Ogni tanto le partite si vincono con il silenzio e purtroppo gli “eroi” rimarranno senza nome.
Per quanto concerne “la mancata assegnazione dell’edificio comunale di via Cavour alle Suore Serve del Cenacolo”, interpelleremo il sindaco su come si possa dirimere la questione.
Invece, per quanto riguarda il terzo punto, “chiusura del convento dei Francescani “ che poi è il contenuto principale della missiva, abbiamo verificato quanto da voi scritto. La zona dell’ex-convento è composta dall’immobile omnicomprensivo di tutte le strutture vecchie e nuove (codice del PRG “B ri L2 Sd”) e dal giardino + campetto (codice del PRG “B V5.2 Vg”).
Dalle nostre informazioni nel PRG sono già classificate come luoghi per la cultura, il culto, lo spettacolo.
Abbiamo inviato agli uffici preposti formale comunicazione affinché ci venga confermato quanto sopra, ma possiamo tranquillizzare comitato e cittadini che ad oggi, l’immobile può essere venduto, ma non utilizzato per altro se non per quello per cui è già catalogato.
A disposizione
I consiglieri comunali
Marco Mastroleo
Umberto Totaro
Attilio DeMarco
Fedele Coluccia
Si terrà giovedì 18 Maggio alle ore 17, presso l’Auditorium Comunale “Gino Pisanó”, l’incontro tra l’Aggregazione dei DUC “Entroterra Salento”, l’Amministrazione Comunale di Casarano e gli operatori economici del territorio (operatori commerciali, titolari di pubblici esercizi, artigiani ed operatori turistici).
L’appuntamento sarà utile per condividere il progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di 80 mila euro per implementare servizi digitali innovativi, e-commerce, attività di promozione e animazione e attività di formazione per gli operatori commerciali.
Vi aspettiamo
Ass. Emanuele Legittimo
Per Il Maggio dei libri 2023 appuntamento sabato 20 a Palazzo D’Elia per una serata che vede coinvolti i due istituti comprensivi della città. Sarà una festa a chiusura del ciclo di incontri con i gruppi di lettura Taglia Media, a cura delle docenti Cristina Mottura, Marinella Pastore, Mariagrazia Perrone e Irma Tramanzoli, con la collaborazione delle librerie La Soffitta senza tetto e Dante Alighieri.
I gruppi si sono riuniti anche quest’anno presso la Biblioteca comunale, per sollecitare la riapertura al pubblico di quello che potrà essere un luogo di incontro animato, sociale, culturale, di cui la città avrebbe enorme bisogno.
La serata del 20 sarà l’occasione per condividere idee e progetti insieme a ragazze e ragazzi, bambine e bambini, perché le cose migliori nascono sempre dal basso.
A partire dalle 17 si svolgeranno laboratori, performance di lettura, musica dal vivo e la presentazione del libro “The middle path”, alla presenza dell’autore Mario Porcari.
In altre sale dello splendido palazzo sono già in corso numerose mostre: da segnalare “VOLAMMO DAVVERO. Fabrizio De André nei libri d’artista”, in collaborazione con Archivio del libro d’artista Verbamanent – Presidio del libro di Sannicola, e la mostra fotografica “Fra terra ed astri. L’universo”, con opere straordinarie di Gianluca Belgrado.
Entrambi gli allestimenti sono a cura dell’Associazione Nuvole Barocche, che si ringraziano per la collaborazione e l’entusiasmo.
Taglia Media
CAMPIONATO EUROPEO KARATE KYOKUSHINKAI
L’asd Pacifico Karate del maestro Rodolfo Pacifico (5 dan) di Casarano conquista il titolo europeo al campionato che si è disputato il 13 maggio in Spagna, Santa Susanna.
A rappresentare l’Italia in questo evento sono stati tre atleti in diverse fasce di età, che si sono confrontati con più di 300 partecipanti dei vari paesi europei, tra i quali Spagna, Francia e Ucraina, dove il karate è un sport molto praticato e diffuso.
Ottime le prestazioni dei nostri atleti di Casarano: ha conquistato il primo posto che vale il titolo di campione europeo Gabriel Letizia primo classificato categoria 14/15 anni; c’è anche il terzo posto di Diego Metafuni, categoria 16/17, ed infine anche il terzo posto di Luca Margoleo categoria 21 anni.
Partecipando a questa manifestazione, il team Pacifico ha ottenuto un risultato prestigioso per l’Italia e per il Salento.
ASD Pacifico Karate