Un gruppo di cittadini, di antifascisti, sta promuovendo una petizione popolare per chiedere all’amministrazione comunale di cambiare il nome alla strada che è stata intitolata a Giorgio Almirante.
Per il lancio della petizione si sono dati appuntamento sabato 4 Febbraio, ore 11, presso la sede del circolo PD in Pzza San Pietro.
Attualità
Seconda uscita per il collettivo Menotti Lupo. Al centro della satira Piazza Indipendenza
Facendo seguito alla elettronica missiva del 31 dicembre, con la quale si annunciava l’imminente sbarco sulla virtuale piazza del primo componimento di Menotti Lupo, con la presente segnaliamo l’uscita del secondo contributo menottiano, pubblicato all’alba del primo febbraio.
Nella Pagina Casa troverete il “Ritratto” in versi di Menotti, scritto di suo pugno quando ancora calpestava il casaranese suol natio.
In questa pagina troverete la prima uscita, il sonetto Il Saluto: http://menottilupo.it/2023/01/01/saluto-voi/
Qui, infine, troverete la seconda uscita dal titolo Incipit Comedia: il novello Dante, Menotti Lupo, deceduto nel 1934, viene proiettato nel 2023, trovandosi in una Casarano che stenta a riconoscere: http://menottilupo.it/2023/02/01/incipit-comedia/.
Ogni componimento è accompagnato da un breve commento e una parafrasi.
Con l’occasione segnaliamo l’apertura della pagina Faccia Libro all’indirizzo https://www.facebook.com/collettivo.menotti.lupo
Confidando di trovare spazio nei Vostri luoghi virtuali, porgiamo ossequiosi saluti.
Collettivo ML
Prenderanno avvio oggi i corsi di giornalismo e di conduzione radiofonica riservati agli studenti e alle studentesse delle terze classi del Liceo «Giulio Cesare Vanini» di Casarano. Un progetto inedito, ambizioso, originale che vede fianco a fianco due tra le realtà più dinamiche del territorio, il «Vanini» e la web radio Diffusione Stereo.
Il progetto, dal titolo «Spazio Vanini – Frequenza obbligatoria», rientra tra i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PTCO) attivati dall’Istituto presieduto dalla dirigente scolastica Maria Grazia Attanasi. «Spazio Vanini» mira a fornire ai ragazzi e alle ragazze che vi parteciperanno gli elementi base di conduzione radiofonica e di giornalismo e non solo dal punto di vista teorico. I partecipanti al progetto saranno chiamati a mettere in pratica quanto appreso, in un apposito spazio nel palinsesto di Diffusione Stereo, sotto la supervisione del direttore Massimo Corvaglia, della referente PTCO, professoressa Claudia Litti, e dei docenti tutor.
«Finalità del progetto – fanno sapere dal “Vanini” – è di introdurre nella scuola l’imprenditorialità come competenza da esercitare ossia sviluppare qualità personali e attitudini individuali degli studenti che trasformino le idee in valore aggiunto, tanto sul piano sociale quanto su quello culturale ed economico. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso teso ad alimentare lo spirito di iniziativa, la creatività, la fiducia in sé stessi, la capacità di assumersi le proprie responsabilità nel mantenere gli impegni presi e nel portare avanti i vari progetti nei quali si è coinvolti, a partire proprio dal progetto “Spazio Vanini – Frequenza obbligatoria”, che si spera possa essere pluriennale».
Il corso di conduzione radiofonica sarà tenuto da Max Del Buono, speaker di RDS e conduttore radiofonico di caratura nazionale. A tenere il corso di giornalismo sarà Alberto Nutricati, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e Diffusione Stereo. Entrambi con una consolidata esperienza di docenza in Master e Corsi post lauream.
«Siamo fortemente convinti – spiegano gli ideatori di “Spazio Vanini – Frequenza obbligatoria” – della valenza formativa ed educativa del progetto. Conoscere dall’interno il lavoro di una redazione giornalistica e radiofonica vuol dire non solo acquisire competenze spendibili in ambito professionale, ma anche e soprattutto dotarsi degli strumenti idonei a leggere con sguardo critico la realtà che ci circonda, dotarsi degli anticorpi contro le fake news e diventare cittadini responsabili e consapevoli».
Diffusione Sereo
La legge finanziaria 2023 ha previsto due distinte agevolazioni per i debiti di importo fino a 1.000,00 € affidati ad ADER (Equitalia): una cancellazione automatica di sanzioni ed interessi per i crediti affidati tra il 2000 ed il 2015 (Stralcio parziale – art 1 commi 227-230) ed una rottamazione delle cartelle (art. 1 commi 231 e ss) per i crediti affidati tra il 2000 ed il 30/06/2022.
I comuni hanno la facoltà di deliberare e non rendere operativo lo stralcio parziale automatico e la rottamazione delle cartelle inerenti IMU,TARI e altri tributi.
Nel Consiglio Comunale dello scorso lunedì, ho presentato un’interrogazione scritta per conoscere le intenzioni e gli atti di indirizzo che intende adottare questa amministrazione.
Il Comune di Casarano, non deliberando nulla entro il 31 gennaio, ha tacitamente deciso di aderire.
L’adozione del diniego avrebbe comunque consentito al debitore di ottenere i medesimi benefici attraverso l’adesione alla definizione agevolata.
In questo modo i contribuenti potranno saldare il debito ed estinguere le cartelle pagando, anche ratealmente, solo il capitale, le spese di procedura esecutiva e le spese di notifica.
Vengono cancellati, a fronte dell’impegno a pagare, sanzioni ed interessi.
Se da un lato questa misura garantirà all’Ente di recuperare una piccola parte di residui attivi, dall’altra si premiano i furbetti che non pagano le tasse a discapito di chi diligentemente versa i tributi ogni anno.
La triste realtà è che i “furbetti” se la scampano sempre!
Umberto Totaro
Consigliere Comunale
“Orgoglio Casarano”
Messa in suffragio del sindaco William Ingrosso a 24 anni dalla sua scomparsa
Questa sera, alle ore 18:30, nella chiesa di San Domenico, sarà celebrata una messa in suffragio per ricordare William Ingrosso, il “sindaco buono”, a 24 anni dalla morte.
William Ingrosso ha ricoperto il ruolo di primo cittadino dal dicembre 1994 al 2 febbraio 1999, quando venne travolto dalla sua stessa auto parcheggiata, senza il freno a mano, su un tratto in pendenza del piazzale della collina della Madonna della Campana. Aveva solo 43 anni.
Si dimette il fiduciario Coni Rosario Scorrano: “Dall’Amministrazione totale assenza di pianificazione”
Casarano 30/01/2023
Al Delegato Coni Lecce;
Cav. Luigi Renis
-Al Sindaco della Città di Casarano;
Dott. Pompilio Giovanni Ottavio De Nuzzo
Oggetto: Dimissioni da Fiduciario comunale CONI della Città di Casarano Premetto che nella mia vita non mi è mai piaciuto vivere assumendo ruoli di pubblica rappresentanza solo per il gusto dell’apparire.
In tutto quello che ho fatto o che faccio, ci ho sempre creduto mettendoci sempre cuore e anima.
Purtroppo in questi 2 anni quasi dall’incarico di Fiduciario Coni ricevuto e che con orgoglio ho cercato di portare avanti ho potuto constatare la mancata volontà di collaborazione da parte dell’Amministrazione Comunale della mia Città con l’Ente che rappresento, dove si è evidenziata una mancata totale assenza di pianificazione di scelte o obiettivi da perseguire nonostante in più situazioni personalmente avessi dato input o idee su come muoversi in un contesto anche impegnativo qual è il mondo dello Sport.
Per tanto pur avendo assicurato i rapporti con le associazioni sportive del territorio, viene meno il rapporto di fiducia, complicità, fattibilità, condivisione e attuazione di progetti a sostegno delle Associazioni Sportive, DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE con l’Amministrazione Comunale di Casarano.
Nel tenere conto che personalmente non mi sono mai piaciuti quei ruoli dove serve “rappresentare” o “apparire” , e tenendo ancora conto che tutto ciò potrebbe anche rappresentare un mio limite ringrazio il Delegato Coni Lecce Cav. Luigi Renis per la fiducia che mi è stata accordata il 18/05/2021 assegnandomi l’importante incarico di Fiduciario Coni della mia Città, ringraziandoLo per la bella opportunità che mi ha concesso nel rappresentare la massima Istituzione Sportiva del nostro Paese, comunicando che RASSEGNO LE DIMISSIONI DA TALE INCARICO.
In Fede
Scorrano Rosario
Mario Riso: “Torniamo a manifestare tutti insieme per salvare l’ospedale di Casarano?”
OSPEDALE CIVILE FRANCESCO FERRARI CASARANO:
chi ha interesse a vederlo soppresso? nonostante la sua storia di erogazione di Brillanti prestazioni sanitarie?
Chi ha voglia e interesse di vederlo rinascere?
È un appello a tutti gli Uomini del sistema Economico e principalmente Politico che hanno avuto e/o ancora hanno a cuore le sorti dell’Ospedale F. FERRARI di CASARANO.
L’Utenza: le migliaia e migliaia di Uomini, Donne e Bambini di Casarano e dei Comuni limitrofi (si sta parlando di centomila persone) avranno il diritto di curarsi in loco almeno per le prestazioni sanitarie che non riguardano eccellenze ultra specialistiche? e senza affrontare ulteriori disagi anche di natura economica, o no?
Sono stanco di esternarlo sono stanco di ripeterlo che dobbiamo iniziare i movimenti di massa con i sit-in e le manifestazioni, in modo tale da fa venire in loco i responsabili Regionali e del Governo Nazionale e di far osservare personalmente .
Sono stanco di farlo capire che ci hanno fatto l’anestesia con 4 blocchi di cemento e 10 travi in acciaio, che sicuramente i figli e i nipoti neanche ne vedranno l’uso.
Intanto la sanità casaranese perde pezzi, nell’ospedale di Casarano non ci si può più curare, per mancanza di personale di tutte le professionalità e di tutti i servizi, per mancanza di interi reparti e di attrezzature. Sono stanco di vedere file di persone in attesa di ricevere una pur minima prestazione sanitaria, di vedere la gente assiepata in attesa per intere giornate in Pronto Soccorso per essere ricoverata e/o visitata e non si intravede in fondo al tunnel nessuna luce.
Anzi, quella illusione di luce che forse oggi intravediamo si spegnerà del tutto con la realizzazione dell’OSPEDALE del SUD SALENTO. Infatti con la sua realizzazione ci sarà la morte degli Ospedali di SCORRANO di GALATINA, di COPERTINO e di CASARANO e non si illuda GALLIPOLI che sia scevro da questo tsunami. Con i suoi iniziali 450 posti letto del nuovo Ospedale e con l’ampliamento del Vito FAZZI e tutto ciò che la sanità Privata ha assorbito, credo che la percentuale di disponibilità di posti letto in provincia di Lecce abbia raggiunto il suo culmine.
Ci hanno o ci siamo anestetizzati? Per comodità? e/o per tutelare e/o salvaguardare gli interessi di qualcuno del potere politico e/o economico?
Mi rivolgo:
a chi ha interesse e voglia di lottare affinché Casarano si riprenda da questo torpore che si è cacciato in quest’ultimo periodo,
a tutti coloro che hanno a cuore e che intendono non vedere del tutto distrutto quello che dal lontano 1967 ad oggi era stato creato per tutelare e curare la salute non solo dei Casaranesi ma dell’intero basso Salento,
a tutti coloro che per anni l’Ospedale di Casarano ha dato loro dignità economica e visibilità professionale.
E mi rivolgo altresì a tutti coloro che dalle prestazioni sanitarie ricevute dai tanti Illustri professionisti dipendenti dal FERRARI ne hanno tratto beneficio di salute.
È una richiesta!
Mario Riso Uil Fpl
Cartelle pazze del consorzio di bonifica. La presa di posizione dell’Amministrazione
Sono passati circa 6 mesi, era giusto il 27 giugno scorso, quando scrivemmo al Commissario Straordinario Unico del Consorzio Di Bonifica Ugento li Foggi – Dott. Alfredo Borzillo, per chiedere di provvedere in autotutela all’annullamento e/o sgravio del Contributo Consortile 630 e 648.
E cosa fa il nostro Consorzio?
Rimane sempre con le sue tesi approssimative, e secondo la nostra opinione, senza tenere in considerazione, studi e perizie fatte da ingegneri e tecnici specifici del settore.
Le nostre richieste riguardavano le aree ricadenti nella Z.I. di Casarano, in favore delle imprese e di tutti i contribuenti proprietari di aree ricadenti nei fogli 1- 3 – 4 – 6 – 15 – 16 – 17 – 25 e 32.
Chiedemmo di modificare e/o rimodulare il piano di Classifica e, quindi, il Piano di Contribuenza, sulla base di una copiosa documentazione che inviammo insieme alla richiesta, compreso lo studio PAI del Comune di Casarano. Il nostro intento era anche quello di non gravare i contribuenti degli oneri connessi alla proposizione dei ricorsi alle Commissioni Tributarie.
Siamo stati, ancora una volta, totalmente ignorati e le cartelle di pagamento continuano ad essere recapitate ai contribuenti di Casarano, come anche degli altri territori interessati, e in tantissimi casi senza che il Consorzio Di Bonifica Ugento li Foggi eroghi alcun servizio per i contributi richiesti.
Per farci una idea dell’argomento, riporto di seguito un passaggio delle considerazioni contenute in un articolo pubblicato on line da una nota testata giornalistica regionale il 7 ottobre dello scorso anno:
“Vent’anni di commissariamento, durante i quali le campagne pugliesi hanno conosciuto la disaffezione, l’incuria, l’epidemia da xylella che le ha scarnificate cancellando per sempre un paesaggio conosciuto in tutto il mondo. E dopo vent’anni la questione Consorzi di bonifica non è ancora risolta. Due i fronti che delineano i contorni di una vicenda che, dietro i tecnicismi, contiene le sorti del mondo rurale pugliese e il giudizio sulla politica chiamata a governarne la gestione. Da un lato le aziende agricole, che da mesi ricevono ingiunzioni di pagamento per tributi mai corrisposti e contestati giacché legati – sostengono le associazioni di categoria – a servizi mai resi o garantiti solo parzialmente. Dall’altro la Regione, che emette quei ruoli per recuperare i milioni di euro anticipati ai Consorzi di bonifica commissariati (116 soltanto fra il 2007 e il 2011, 250 milioni fino a oggi) per pagare i fornitori e gli stipendi ai dipendenti. Obiettivo: “ripulire” i bilanci dei Consorzi, mettendo fine al commissariamento, e varare – all’inizio del 2023 e con il beneplacito del Consiglio regionale – il Consorzio unico da affidare poi alle stesse associazioni.”
Noi Amministratori degli Enti Locali siamo il riferimento di frontiera e siamo costretti a subire ingiustamente le lamentele dei nostri concittadini.
Chiediamo ancora una volta al Commissario Straordinario di esaminare la documentazione inviatale dal Comune di Casarano e di procedere, sulla base della stessa, all’ annullamento delle cartelle notificate.
Chiediamo a tutti i sindaci facenti parte del Consorzio di Bonifica Ugento Li foggi di unirsi al grido dei nostri concittadini e di fare quadrato contro la Regione, che rimane ancora una volta in silenzio e irriguardosa contro tanti agricoltori che vedono ormai perdere le speranze per una agricoltura migliore senza vessazioni e tributi.
Ove risultasse necessario per chiarimenti o altro, chiediamo di essere convocati, ma, questa situazione di totale non considerazione, mentre continuano ad essere notificate le cartelle ai nostri concittadini non è più tollerabile.
Casarano, 18.01.2023
L’Assessore all’Agricoltura Daniele Gatto
Il Sindaco Ottavio De Nuzzo
D’Aquino critico sul consorzio di bonifica: “Stanchi di pagare per servizi inesistenti”
Al signor sindaco Ottavio De Nuzzo.
Al signor presidente del Consiglio comunale Giampiero Marrella.
All’assessore con delega all’agricoltura Daniele Gatto.
In questo momento storico di grande difficoltà economica, il succitato consorzio in oggetto, sta inviando richiesta di pagamento del contributo di bonifica (codice 630) per quanto riguarda l’utilizzo del servizio irriguo. Da aggiungere anche un altro contributo di bonifica a carico dei cittadini, che oltre che al terreno, hanno anche un immobile sullo stesso, con il codice 648.
Dopo tante discussioni avvenute anche in consiglio comunale, con la presenza dei responsabili del consorzio, le lamentele che si evidenziano in maniera più evidente sono state la mancanza di servizi e di manutenzione, oltre alla grande incongruenza, di far pagare una tassa sulla casa per ben due volte, Imu e il codice ex 648; sì ex perché dopo un po’ di tempo improvvisamente, per magia lo stesso consorzio, annulla sul cartaceo (bollettino, avviso di pagamento), il codice 648, trasformando tutto in codice 630 che include le due voci economiche, dando solo la sensazione che la doppia tassa sull’immobile sia stata tolta, ma in realtà la somma economica è la stessa, anzi di anno in anno sta aumentando esponenzialmente in maniera esagerata.
A questo punto mi chiedo: come mai il consorzio non fornisce i servizi che competono, per la salvaguardia del territorio? Come mai tutti i canali di scolo dell’acqua a margine delle strade sono in condizioni molto precarie? etc.
Chiedo un incontro urgente con l’ente Li Foggi, ma con la presenza di tutti i sindaci del comprensorio interessato.
Vorrei che questa mia richiesta che fosse vista dalla maggioranza politica di Casarano come un coinvolgimento allargato al territorio per risolvere questo annoso e ingiusto problema.
Il consigliere comunale Massimo D’Aquino Liber@città
Si rende noto che, presso il Comune di Casarano è attivo il progetto “COMMUNITY HUB” per la selezione degli operatori volontari da impiegare in programmi e progetti di Servizio Civile Universale.
Segue locandina con i dettagli relativi ai requisiti, termini e modalità di presentazione della domanda.
L’ Assessore ai Servizi Sociali Daniele Gatto
Il Sindaco Ottavio De Nuzzo