Eventi
L’Amministrazione organizza una caccia al tesoro nel parco acquatico Splash
Ragazzi siete pronti per un’altra giornata ricca di divertimento ?
L’ Amministrazione Comunale-Assessorato alla Politiche Sociali ha organizzato, per il giorno 02 settembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 17.00, una giornata di puro divertimento presso il parco acquatico “SPLASH”, dove i nostri ragazzi potranno partecipare ad una entusiasmante “CACCIA AL TESORO” oltre ad usufruire delle bellissime attrazioni del parco.
L’iniziativa è rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni e prevede una quota di compartecipazione di 7,00 euro da versare, all’arrivo, direttamente al responsabile del parco acquatico.
I ragazzi potranno scegliere o di portarsi il pranzo al sacco o di acquistare i menù campus proposti dalla struttura.
Saranno messi a disposizione dei pullman,con la presenza degli animatori,che porteranno i ragazzi da Casarano a Gallipoli e ritorno. Punto di ritrovo sarà il piazzale di viale stazione.
La domanda di partecipazione è disponibile presso l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Casarano in Viale Stazione,44 -ex Tribunale o scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Casarano www.comune.casarano.le.it, dalle ore 12.00 di oggi e potrà essere consegnata, entro le ore 12.00 del 01 settembre 2023, all’Ufficio Protocollo del Comune o inviata via PEC a:servizisociali.comune.casarano@pec.rupar.puglia.it.
Buona caccia al tesoro ragazzi!!!
Il Sindaco
Ottavio De Nuzzo
QUESTA SERA IN PIAZZA SAN GIOVANNI ALLE ORE 21.30, SPETTACOLARI NUMERI DIILLUSIONISMO DEGLI ARTISTI “CRIPTON&RENATA”-
Questa sera (19 Agosto), Piazza San Giovanni, dalle ore 21.30, diventerà magica con l’esibizione degli artisti “CRIPTON&RENATA” che porteranno sul palco dei grandissimi numeri di illusionismo.
Vi aspettiamo con i vostri bimbi.
Ottavio De Nuzzo
Domenica 13 agosto, appuntamento con la muscia disco dei Paradise Garage
DOMENICA 13 AGOSTO ALLE ORE 21.00 IN PIAZZA SAN GIOVANNI, APPUNTAMENTO CON LA MUSICA DISCO DEI “PARADISE GARAGE”.
Continuano le serate previste dal calendario degli eventi estivi, organizzato dall’Amministrazione Comunale.
Domenica 13 agosto p.v. , alle ore 21.00 in Piazza San Giovanni, serata con la disco music anni 70/80/90 portata sul palco dal gruppo “PARADISE GARAGE” con la bellissima voce del loro frontman Sebastiano Procida.
Una serata dal divertimento assicurato!!!
Il Sindaco
Ottavio De Nuzzo
“La Forza delle Donne” con Mariangela Argentino, venerdì 11 agosto a Casarano
Una serata indimenticabile dedicata all’empowerment femminile e alla celebrazione dell’importanza delle donne si terrà a Casarano oggi, venerdì 11 agosto 2023. L’evento straordinario, dal titolo “La Forza delle Donne”, vedrà la partecipazione speciale della rinomata cantante italiana Mariangela Argentino.
L’evento è concepito per onorare il contributo senza pari delle donne nella società e per evidenziare le storie di forza, coraggio e successo che spesso rimangono nell’ombra. La presenza di Mariangela Argentino, artista pluripremiata e icona della discografia moderna, aggiunge un tocco di magia a questa serata indimenticabile.
Mariangela Argentino, nota per la sua straordinaria voce e il suo ruolo pionieristico nella musica contemporanea, ha accettato con entusiasmo di partecipare a questo evento benefico di sensibilizzazione. L’artista, scoperta da Pippo Baudo grazie alla sua voce impeccabile e commovente, ha dimostrato sensibilità verso le tematiche sociali e l’impegno per il cambiamento.
Nativa di Piacenza con radici meridionali, Argentino ha studiato al Conservatorio di Piacenza e ha conseguito successi notevoli nella sua carriera artistica. Oltre a essere un’icona musicale, ha abbracciato la responsabilità di guidare e sostenere giovani talenti nel loro percorso artistico, dalla formazione tecnica all’affermazione discografica.
Argentino sottolinea l’importanza di una forza interiore che può superare le avversità, indipendentemente dalla loro natura. La sua esperienza personale come produttrice artistica fin da giovane ha sfidato gli stereotipi dell’industria musicale e ha dimostrato che la perseveranza e la passione possono superare le barriere.
“La Forza delle Donne” sarà arricchito da testimonianze toccanti e storie di donne straordinarie, con l’obiettivo di ispirare e trasmettere un messaggio di empowerment. L’evento vedrà la partecipazione della Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) e dell’associazione “Io Vivo a Colori”, entrambe dedicate al benessere e all’ispirazione femminile.
La serata culminerà con la premiazione di numerose donne eccezionali, ognuna nel proprio campo, in riconoscimento della loro forza e determinazione.
Dettagli dell’evento:
• Data: 11 agosto 2023
• Luogo: Casarano, Lecce
• Ospite d’onore: Mariangela Argentino, cantante italiana
• Partecipanti: Associazione Italiana Lotta ai Tumori (LILT), Associazione “Io Vivo a Colori”, premiazione di donne eccezionali
L’evento “La Forza delle Donne” rappresenta un’occasione unica per celebrare l’empowerment femminile e per trarre ispirazione dalle storie di donne straordinarie. Unisciti a noi in questa serata di riflessione, celebrazione e cambiamento.
Alchemia Advanced MusicLab
Troviamoci mercoledì 9 Agosto dalle ore 19 in piazza San Giovanni a Casarano, nel segno della passione per la bellezza, poesia e musica, nutrimento dell’anima. Invito alla lettura poetica, aperto a tutt*. Porta con te la poesia che più ami e leggila per noi. Vi aspetto, non mancate!
Percorsi d’arte
Si svolgerà oggi la cerimonia di consegna del Premio Vittoria Alata, giunto alla sua quinta edizione.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Casarano, è nata per consegnare un riconoscimento, simbolo di gratitudine e ammirazione, ad alcune eccellenze del nostro territorio che si sono distinte nel campo dell’imprenditoria, dello sport, dello spettacolo, della scienza, della solidarietà e della carriera, anche a livello internazionale.
Presenta la serata Bruno Conte.
Accompagnamenti musicali alla chitarra a cura di Chiara Sarcinella.
Appuntamento questa sera, 5 Agosto, alle ore 20.30, in piazzetta D’Elia.
“Tributo a Fabrizio De Andrè in classic” è il titolo dell’appuntamento in programma per domani, domenica 6 agosto, in piazza San Giovanni. Musica e poesia, a braccetto, per rendere omaggio al grande cantautore genovese. Si inizia alle 21.00.
Insieme alla band, sul palco allestito nella centralissima piazza casaranese, l’ensamble di archi dell’Orchestra Valente del maestro Salvatore Valente.
Ad accompagnare gli ascoltatori in questo bellissimo ed emozionante viaggio, la voce dell’attore Marco Antonio Romano che guiderà il pubblico attraverso la lettura dell’esegesi dei brani di Faber.
“Di un tempo sospeso”: la mostra di Fernando Schiavano e Raffaele Schito
“DI UN TEMPO SOSPESO” DI FERNANDO SCHIAVANO E RAFFAELE SCHITO.
PALAZZO SANSONETTI 5-6 / 12-13 AGOSTO ORE 20.
Negli antichi locali voltati a botte del prestigioso palazzo Sansonetti, luogo ospitale nel centro storico di Casarano, Fernando Schiavano e Raffaele Schito propongono, attraverso alcuni lavori, i loro linguaggi artistici, le loro testimonianze di un tempo sospeso.
In una delle sale sono esposte composizioni grafiche e collages con i quali Schiavano invita a riflettere sul tema della “dimenticanza ” e della condanna dell’oblio, nonché sulla impossibilità di confrontarsi con l’alterità , attraverso originali combinazioni e un suo vocabolario di coinvolgenti dettagli espressivi (Damnatio memoriae).
“L’opera oscilla, come un precario pendolo, sulle macerie umane e il rapporto con l’arte colma il vuoto psicologico che mi si crea ogni volta che cerco di realizzare qualcosa di duraturo nel tempo. Ciò mi porta ad un sentimento di distacco con tutto ciò che è materiale. Nel mio lavoro cerco di cogliere l’ultimo atto, prima del finale, collocarne e fissarne il tempo di sospensione”.
Nel suo iter artistico, iniziato come autodidatta, sempre pregnante e creativamente fervido rimane il legame con il territorio; fin dalla iniziale e decisiva esperienza di Dentro/ Fuori luogo (1980) alla quale sono seguite numerose mostre in Italia e all’estero, in luoghi pubblici e privati.
Tra le sue performances, viene presentato in questa occasione, il ciclo delle quattro Visite a domicilio ( 2001 ), “attraverso le quali è stato possibile – scrive Fernando – creare una connessione fra l’arte, le persone e lo spazio privato e domestico”, una opportunità per leggere meglio la realtà sociale in cui si vive.
Richiamano inoltre il suo “altrove ideale” sia le Nature Morte, sottolineate a penna con poco colore, sia le Planimetrie in Blu (ritagli di carta a inchiostro ), dove riprende alcuni paradigmi dei suoi fantasiosi e suggestivi paesaggi interiori della fase iniziale. Immaginando un territorio desiderato, l’artista mette in gioco elementi simbolici nel contesto di assemblaggi e cromatismi a volte lievi, a volte accentuati, sempre attraenti.
Fere
Certamente parte integrante della documentazione sulla storia della comunità locale costituiscono i video sulle Fiere di bestiame di Raffaele Schito, realizzati in occasione delle tradizionali feste di S. Giovanni (1989), del S. Crocefisso (1995). Mantenutesi vive fino a pochi anni fa, risultano oggi testimonianze di un passato prossimo eppure lontano, quando i ritmi stagionali e i lavori agricoli erano scanditi dagli attesi appuntamenti della terza domenica di maggio e la seconda di ottobre.
Raffaele, videomaker di grande esperienza, con le sue competenze tecniche e con la sua partecipazione emotiva, riesce a mettere in risalto le dinamiche della compravendita e delle connesse relazioni sociali, in tutta la loro autenticità popolare.
Attraverso il filmato diventa così possibile rivivere, nei dettagli, la coinvolgente e concitata situazione delle trattative, durante le quali tutto ruota intorno all’importante presenza della comunità zingara, da sempre legata al commercio di cavalli.
L’osservatore ne coglie l’humus locale in tutta la sua essenza: dal ritmo dei dialoghi e l’espressività della cadenza dialettale del parlato, al vivace scenario del mercato all’aperto, dalla mimica facciale a quella gestuale.
Attingendo al suo ricco repertorio di immagini, R.S. restituisce le voci e le usanze di un microcosmo sociale nel quale attraverso momenti di vissuto collettivo, si rispecchia la nostra identità culturale.
Antonio Lupo