Richiesta di convocazione della commissione “Servizi Sociali, culturali, dello sport e del tempo libero”

Marco Mastroleo

con questa mia, desidero portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale la crescente preoccupazione per il clima di negatività e disagio che colpisce i giovani di Casarano. Gli episodi di cronaca verificatisi nell’ultimo anno, che spaziano da atti di microcriminalità come il vandalismo giovanile, a eventi più gravi quali atti intimidatori, rapine e tragedie personali, mettono in evidenza un malessere diffuso tra le nuove generazioni, che non può essere ignorato. Le giovani generazioni, che rappresentano il futuro della nostra comunità, sono oggi prive di luoghi di aggregazione adeguati e di spazi in cui possano sentirsi accolte e valorizzate. Questo vuoto non fa che alimentare il rischio di devianza, isolamento e malessere. È nostro dovere, come rappresentanti della cittadinanza, intervenire tempestivamente per offrire loro opportunità di ascolto, confronto e crescita. L’accaduto di ieri, (il lancio di un petardo nello scantinato di un’abitazione) è l’ultimo di diversi eventi che periodicamente stanno avvenendo. I continui atti di danneggiamento, noti e meno noti, evidenziano una mancanza di consapevolezza e di alternative positive per l’impiego del tempo libero da parte di molti adolescenti. Ricordo a me stesso che il 2024 è stato un anno pesantissimo: Atti intimidatori contro attività commerciali rappresentano un segnale allarmante di insicurezza che coinvolge anche il contesto sociale in cui i giovani crescono. Tragedie personali: Il caso di Roberta Bertacchi, con il suo drammatico epilogo e i successivi sviluppi giudiziari, ha scosso l’intera comunità, mettendo in luce situazioni emotivamente destabilizanti. Omicidio di Antonio Amin Afendi: Questo episodio ha ulteriormente accentuato il senso di insicurezza e disagio percepito dalla cittadinanza. Di fronte a questi avvenimenti, non possiamo limitarci a interventi repressivi o emergenziali. È necessario creare un dialogo strutturato e costruttivo con i giovani stessi, ponendoli al centro delle strategie per il cambiamento. Propongo che per tramite della commissione che lei rappresenta, si convochino congiuntamente: Il neonato Consiglio Comunale dei Ragazzi; La Consulta Giovanile;

I rappresentanti degli istituti superiori; Le associazioni sportive del territorio; Le parrocchie e i loro gruppi giovanili; con l’obiettivo di organizzare un incontro pubblico dedicato ai giovani e con i giovani, per ascoltare direttamente da loro quali siano le difficoltà che vivono e i bisogni che percepiscono. In questo incontro, vogliamo discutere apertamente dei loro problemi, individuare insieme percorsi condivisi per migliorare la qualità della loro vita e costruire un clima positivo nella nostra città. L’obiettivi dell’incontro è un ascolto attivo per creare uno “spazio di dialogo” sicuro in cui i giovani possano esprimersi liberamente sulle loro esperienze e preoccupazioni. Coinvolgere i ragazzi nella definizione di progetti e iniziative concrete, quali la creazione di nuovi spazi di aggregazione, attività culturali, sportive e sociali. Sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto delle regole e della collaborazione reciproca. Chiedo che questo incontro venga calendarizzato al più presto e che si dia ampia pubblicità all’iniziativa, coinvolgendo tutte le realtà educative, associative e istituzionali che operano nel nostro territorio.

Questo per arrivare in primavera a realizzare ciò che penso possa essere un punto di incontro e che potremo definire: La Settimana delle Giovani Opportunità Questa Settimana potrebbe includere:

  • Workshop e laboratori creativi;
  • Tornei sportivi;
  • Incontri culturali e dibattiti su temi sociali;
  • Attività di volontariato e progetti di cittadinanza attiva.
  • Questo potrebbe rappresentare un simbolo di ripartenza e rinascita per i giovani e per l’intera comunità di Casarano.

Chiedo che questa proposta venga discussa e calendarizzata quanto prima, con la massima urgenza che le problematiche giovanili meritano. Confido nella sensibilità e nell’impegno di questa Amministrazione nel garantire ai nostri giovani un futuro migliore. Resto a disposizione per collaborare all’organizzazione dell’incontro e per supportare la realizzazione delle iniziative proposte.

Cordiali saluti, Marco Mastroleo